STUDIO DI ROMA
Via Virginio Orsini, 18, 00192 Roma, tel: 06 328681
STUDIO DI LANCIANO
Via Polidoro di Mastrorenzo, 5, 66034 Lanciano CH tel: 0872 715188
Principali ambiti d'intervento
- Visita andrologica per infertilità
- Visita endocrinologica + ecografia tiroidea con doppler
- Terapia per impotenza
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Eiaculazione precoce
- Malattie dell'apparato riproduttore maschile
- Infezione vie spermatiche
- Disturbi della tiroide
- Infertilità Prostatite
- Problemi di erezione
- Tiroidite autoimmune
- Ipogonadismo maschile
Terapia dell'ipotiriodismo: cosa deve sapere il paziente
TERAPIA DELL’IPOTIROIDISMO: COSA DEVE SAPERE IL PAZIENTE
Il trattamento dell’ipotiroidismo si basa sulla somministrazione della levotiroxina (L-T4), prodotto sostanzialmente identico all’ormone naturale, che viene trasformato in ormone attivo triiodotironina(T3) nel circolo sanguigno per mezzo dell’enzima desiodasi, che toglie un atomo di iodio a L-T4.
Cosa accade in caso di carenza di iodio?
Si possono sviluppare un ampio spettro di condizioni morbose che variano a seconda del momento della vita in cui si verificano. I neonati, i bambini e le donne in gravidanza sono i più esposti in quanto hanno un fabbisogno maggiore di iodio.
>In gravidanza>le conseguenze dipendono dal tipo di carenza
-carenza iodica grave: gozzo materno e fetale
ipotiroidismo
rischio di aborto
rischio di morte perinatale
deficit intellettuale grave ed irreversibile del bambino (cretinismo)
Perché è importante l'apporto di iodio nel nostro organismo?
Lo iodio è un micro nutriente essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei che sono gli unici ormoni nei vertebrati a contenere iodio nella loro molecola.
Gli ormoni tiroidei e di conseguenza lo iodio sono fondamentali durante l'intero arco della vita umana svolgendo nel feto e nel bambino un ruolo centrale nello sviluppo del sistema nervoso e scheletrico e nell'adulto regolando il metabolismo basale,